Ogni prima domenica del mese, i visitatori di Roma hanno l’opportunità di godere gratuitamente dei siti culturali gestiti dallo stato. Ciò include musei, gallerie, siti archeologici e monumenti che normalmente prevedono il pagamento di un biglietto d’ingresso. L’iniziativa è stata introdotta nel 2014 e si svolge in concomitanza con l’ingresso gratuito ai musei comunali di Roma. Sebbene i siti principali e le collezioni permanenti siano gratuiti, è importante sottolineare che le mostre speciali potrebbero comunque richiedere un pagamento.
I musei gratuiti per tutti la prima domenica del mese a Roma:
- Arco di Malborghetto
 - Drugstore Museum e Circuito Necropoli Portuense
 - Galleria Borghese – prenotazione anticipata necessaria
 - Galleria Spada
 - Gallerie Nazionali d’Arte Antica – Galleria Corsini
 - Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini
 - Istituto autonomo Vittoriano e Palazzo Venezia – Museo centrale del Risorgimento di Roma
 - Istituto autonomo Vittoriano e Palazzo Venezia – Museo nazionale del Palazzo di Venezia
 - Istituto autonomo Vittoriano e Palazzo Venezia – Vittoriano
 - Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, il costume e la moda dei secoli XIX e XX
 - Museo delle Civiltà
 - Museo Hendrik Christian Andersen
 - Museo nazionale degli strumenti musicali
 - Museo nazionale di Castel Sant’Angelo e Passetto di Borgo
 - Museo nazionale etrusco di Villa Giulia
 - Museo nazionale romano – Palazzo Altemps
 - Museo nazionale romano – Palazzo Massimo
 - Museo nazionale romano – Terme di Diocleziano
 - Pantheon
 - Parco archeologica di Ostia antica – Castello Giulio II
 - Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio
 - Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino
 - Parco archeologico dell’Appia antica – Mausoleo di Cecilia Metella e Chiesa di San Nicola
 - Parco archeologico dell’Appia antica – Antiquarium di Lucrezia Romana
 - Parco archeologico dell’Appia antica – Basilica di San Cesareo de Appia
 - Parco archeologico dell’Appia antica – Parco delle Tombe della via Latina e Basilica di Santo Stefano
 - Parco archeologico dell’Appia antica – Villa dei Quintili e Santa Maria Nova
 - Parco archeologico dell’Appia antica – Villa di Capo di Bove
 - Parco archeologico di Ostia antica – Area archeologica di Ostia antica
 - Terme di Caracalla
 - Villa di Livia
 
Lista completa dei musei gratuiti in tutta Italia
I residenti di Roma e dell’area metropolitana romana hanno il privilegio di accedere gratuitamente a tutti i musei di proprietà pubblica, nonché a quelli inclusi nel sistema Musei in Comune. L’ampia lista comprende i Musei Capitolini, la Centrale Montemartini, i Mercati di Traiano, il Museo dell’Ara Pacis (ad eccezione delle mostre in corso), il Museo di Roma in Palazzo Braschi, il Museo di Roma in Trastevere, i Musei di Villa Torlonia, il Museo Civico di Zoologia e la Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale. Questa è un’incredibile opportunità per la popolazione di Roma e della sua area metropolitana di esplorare alcune delle attrazioni storiche più rinomate della città.
Visitare un museo è un ottimo modo per trascorrere un pomeriggio domenicale, specialmente se si vive nella capitale. Per sfruttare al meglio l’iniziativa è saggio scegliere un solo museo affollato e altri meno trafficati. Se decidi di approfittare di questa offerta, non dimenticare di portare con te un documento d’identità!


